Giornata mondiale del Cuore, a Trieste visite specialistiche cardiologiche gratuite

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza dal 26 settembre al 2 ottobre l’(H)Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari e scompenso cardiaco.

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini; si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché le donne fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. In seguito, vengono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente.

Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.

“Obiettivo di questa iniziativa è sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce e aiutare a sfatare l’errata convinzione che le malattie cardiovascolari riguardino soprattutto gli uomini, con la grande maggioranza delle donne che ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie. Dato il grande successo e l'alto numero di richieste dell’anno scorso, abbiamo deciso di replicare, affiancando all'aneurisma aortico addominale altre problematiche cardiache molto diffuse e ancora spesso sottovalutate o non conosciute dalla popolazione e organizzando un’intera settimana di servizi gratuiti. Questo appuntamento è ancora più significativo a fronte delle problematiche nell’accessibilità ai servizi ospedalieri correlate alla diffusione di Covid-19” commenta Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda.

Le strutture del network dei Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente visite specialistiche ed esami diagnostici, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo, nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare. A partire dal 12 settembre tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.

Fondazione Onda, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento dei Bollini Rosa; il network, composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.

L’iniziativa è realizzata con il patrocino di Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC), Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), Società Italiana di Cardiologia (SIC), Società Italiana Chirurgia Cardiaca (SICCH), Società Italiana di Chirurgia vascolare ed endovascolare (SICVE), Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e con il contributo incondizionato di Medtronic, azienda leader di HealthCare Technology.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

ASUGI aderisce all’iniziativa mettendo a disposizione consulenze e visite gratuite. Le interessate possono prenotare come indicato di seguito:

S.C. Cardiovascolare e Medicina dello sport - Ospedale Maggiore

Tipologia di servizio: Visite/Consulenze/Colloqui in presenza
Data: 28/09/2022
Tipologia: Visite specialistiche cardiologiche con medico specialista, dottoressa Giulia Russo, consulenze infermieristiche con personale esperto di patologie cardiologiche, dei PDTA esistenti, degli stili di vita sani
Ulteriori Informazioni: le visite sono riservate a donne con pregresse patologie cardiologiche (in particolare scompenso cardiaco, ma anche patologie ischemiche e valvolari) che non si sottopongono a controlli dall'inizio del periodo pandemico
Orario pomeriggio: 15:30 - 18:30
Luogo / Sede: Ospedale Maggiore, Centro Cardiovascolare e della medicina dello Sport, P.Za dell'Ospitale 1, Trieste
Prenotazione obbligatoria: Si
Numero di telefono / indirizzo e-mail a cui prenotarsi: 0403992902; ccv@asugi.sanita.fvg.it e per cc alla Responsabile Infermieristica dottoressa Donatella Radini donatella.radini@asugi.sanita.fvg.it
Note: le prenotazioni sono possibili dalla settimana prima dal lunedì 19/9 a venerdì 23/9 dalle ore 9.00 alle ore 13.30; quando i posti disponibili saranno esauriti sarà data comunicazione alle persone e si ricorda che è sempre possibile prenotare una vista cardiologica con le consuete modalità

Tipologia di servizio: Consulenze/colloqui telefonici
Data: 28/09/2022
Tipologia: Consulenza educazionale infermieristica
Ulteriori Informazioni: le consulenze sono riservate a donne che abbiano bisogno di informazioni su stili di vita e/o necessità di confronto con personale infermieristico esperto e che non svolgono controlli.
Orario pomeriggio: 15:30 - 16:30
Numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: Le persone saranno richiamate
Prenotazione obbligatoria: Si
Numero di telefono / indirizzo e-mail a cui prenotarsi: 0403992902; ccv@asugi.sanita.fvg.it e per cc alla Responsabile Infermieristica dottoressa Donatella Radini donatella.radini@asugi.sanita.fvg.it
Note: L'Intervento educazione infermieristico telefonico fino a posti esauriti, sarà comunicato alle interessate quando i posti sono esauriti. Le donne che chiamano o scrivono devono lasciare un recapito a cui essere raggiungibili il giorno dello svolgimento della consulenza

 

S.C. Cardiologia – Ospedale di Cattinara

Tipologia di servizio: Visite/Consulenze/Colloqui in presenza
Data: 26/09/2022
Tipologia: Visite specialistiche cardiologiche con medico specialista cardiologa/o per screening malattie cardiologiche; consulenze infermieristiche ed informazioni su stili di vita + ECG. Rivolte a cittadine che non siano in cura per patologie cardiologiche note
Ulteriori Informazioni: screening cardiologico per 10 donne (che non siano già in follow up) della durata di 30 minuti assieme a consulenza infermieristica di 10 minuti su stili di vita ed esecuzione ECG;
Orario pomeriggio: 14:30 - 19:30
Luogo / Sede: Ospedale di Cattinara - S.C. Cardiologia - Polo Cardiologico - piano terra
Prenotazione obbligatoria: Si
Numero di telefono / indirizzo e-mail a cui prenotarsi: cardiologia@asugi.sanita.fvg.it
Note: prenotazioni aperte per tre giorni fino ad esaurimento posti nelle giornate di mercoledì-giovedì e venerdì della settimana prima fino alle ore 14.00 del 23/9;