Poste italiane, giovani talenti crescono a Trieste: continua la ricerca di personale

Poste Italiane cerca laureati giovani e motivati per iniziare un percorso di crescita professionale accompagnato da un percorso di formazione che permetterà di diventare consulente finanziario. Sono 145 i consulenti finanziari di Poste Italiane a disposizione dei cittadini del Friuli Venezia Giulia. Una rete di giovani professionisti con un pacchetto di competenze tecniche e commerciali in grado di offrire al cliente il prodotto più adatto alle sue esigenze. Per candidarsi basta inserire il proprio curriculum sul sito www.posteitaliane.it nella sezione “Posizioni aperte”.

I consulenti finanziari impiegati nei 32 Uffici Postali di Trieste (331 in Friuli Venezia Giulia) non svolgono solo attività di servizi finanziari e assicurativi, ma mettono il proprio know how a disposizione del cliente in un rapporto di continua fiducia e trasparenza. Il ruolo del consulente è supportare il cliente a partire dalle sue esigenze, analizzare il suo portafoglio e pianificare insieme investimenti e prodotti per il suo futuro. Più di un family banker, il consulente finanziario merita la fiducia dei propri clienti grazie alla motivazione, l’entusiasmo e le capacità relazionali. Un lavoro di squadra che permette a Poste Italiane di fornire il miglior piano d’azione per soddisfare il cliente.

 

«Dopo la laurea triennale in Economia aziendale a Udine e la magistrale con il corso di Economia e Finanza a Venezia, dove mi sono laureato con 110 e lode – spiega Davide Fernando Mostarda, 27 anni di Udine, consulente finanziario all’Ufficio postale di Piazza Verdi, a Trieste – mi sono affacciato al mondo del lavoro con l’obiettivo di approfondire le conoscenze acquisite e crescere professionalmente. Un mio compagno di corso mi disse che Poste Italiane stava cercando neo laureati con profilo economico finanziario e che lui stesso aveva fatto domanda. Così tramite il sito ho presentato la domanda e nel giro di un mese mi hanno chiamato per sostenere i primi colloqui. Sono stato assunto con un contratto triennale di apprendistato. Avevo completato uno stage in una grande assicurazione, ma ho preferito questo lavoro perché mi dà la possibilità di trattare e divulgare temi che mi hanno sempre affascinato, in primis il risparmio gestito e le assicurazioni. In più, svolgere questo ruolo per poste, che è uno dei principali competitor mondiali, dà ancora più rilevanza all'attività che svolgo. Non ultimo, raggiungere l'indipendenza economica è sicuramente una prerogativa per una vita serena. Ho studiato per anni e grazie anche al contributo economico dei miei genitori ho potuto laurearmi e trovare un lavoro più che dignitoso. Sono contento di poter essere indipendente e non gravare più sulla mia famiglia. In un periodo storico in cui trovare un lavoro sicuro e ben retribuito non è all'ordine del giorno: la possibilità che mi è stata data non è da sottovalutare».

Il gruppo guidato dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, in linea con quanto previsto dal piano strategico “2024 Sustain & Innovate”, entro il 2024 potrà contare su una rete di 10mila professionisti della consulenza finanziaria. Poste Italiane continua ad investire sulle sue persone, con una particolare attenzione ai giovani: l’età media dei consulenti finanziari si abbasserà da 41,7 a 40 anni. L’Azienda, inoltre, stima che nei prossimi due anni il 60% dei consulenti finanziari sia laureato, una crescita che trova conferma già negli ultimi cinque anni in cui la percentuale di figure laureate in questo settore è passata dal 26% nel 2017 al 52% nel 2021.

Lavorare in Poste Italiane rappresenta un plus per un giovane laureato che si appresta ad entrare nel mercato del lavoro per vari motivi: etica e valori aziendali, capillarità della rete, presenza nel tessuto socio-economico del Paese. È possibile entrare in contatto con un ambiente così dinamico e sfidante, l’Azienda è alla ricerca di consulenti finanziari da assumere su tutto il territorio nazionale. Per informazioni sul processo di selezione e inviare la tua candidatura è possibile consultare il sito https://www.posteitaliane.it/it/carriere.html.

Il costante investimento di Poste Italiane per la crescita professionale dei dipendenti ha permesso all’Azienda la conferma del premio “Top Employer Italia” per il terzo anno consecutivo. Un riconoscimento che sottolinea la leadership di Poste Italiane nelle politiche di gestione e sviluppo delle risorse umane. Il gruppo ha infatti continuato ad investire, creando nuova occupazione qualificata e giovanile, anche in una fase resa molto difficile dall’emergenza pandemica e dai suoi pesanti riflessi sullo sviluppo economico e sul mercato del lavoro