Biden: seconda presidenza Trump sarebbe minaccia per democrazia

Biden: seconda presidenza Trump sarebbe minaccia per democrazia

La democrazia degli Stati Uniti è messa in pericolo da un vendicativo Donald Trump, il probabile avversario di Joe Biden nella corsa alla Casa Bianca dell'anno prossimo. È il forte e appassionato monito lanciato dall'attuale presidente americano, che ha alzato la posta nella prossima campagna elettorale. Di fronte a un indice di gradimento stagnante e alle preoccupazioni per la sua età avanzata, Biden ha tentato di scuotere i suoi sostenitori silenziosi e di animare gli indecisi sottolineando i pericoli che, secondo lui, una seconda presidenza Trump avrebbe comportato per lo status degli Stati Uniti come principale faro mondiale del governo democratico. Dichiarando la storia degli Stati Uniti a "un punto di svolta", Biden, 80 anni, ha affermato che il carattere e il futuro del Paese sono minacciati dai valori autoritari del movimento Make America Great Again (Maga) di Trump. "Sta succedendo qualcosa di pericoloso in America", ha detto alla platea a Phoenix, in Arizona. "Esiste un movimento estremista che non condivide le convinzioni fondamentali della nostra democrazia: il movimento Maga? La storia ci ha portato a un nuovo momento di prova. A tutti noi in questo momento viene chiesto: cosa faremo per mantenere la nostra democrazia?". 

Con la voce che a volte calante per sottolineare il suo messaggio, Biden ha invocato la figura di John McCain, un ex senatore repubblicano con cui aveva uno stretto rapporto, per sottolineare quelle che secondo lui erano le virtù altruistiche della democrazia. È stato costretto a interrompersi all'inizio del suo discorso quando un contestatore lo ha fermato per chiedergli perché non avesse dichiarato un'emergenza climatica, secondo i giornalisti presenti nella sala. "Se stai zitto, ci vediamo subito dopo, va bene", ha risposto il presidente. Poi ha aggiunto, più esplicitamente: "La democrazia non è mai facile. Come hai appena dimostrato". Riferendosi a Trump per nome soltanto una volta nel suo discorso di mezz'ora, Biden ha comunque deciso di contrastare le norme e le tradizioni democratiche con la condotta che sembrava caratterizzare il suo predecessore. 
 Democrazia, ha detto, "significa governo del popolo, non governo della monarchia, non governo del denaro, non governo dei potenti. Indipendentemente dal partito, questo significa elezioni libere ed eque, rispettando il risultato, vittoria o sconfitta. Vuol dire che non puoi amare il tuo Paese solo quando vinci". Democrazia, ha aggiunto, "significa rifiutare e ripudiare la violenza politica. Indipendentemente dal partito, tale violenza non è mai, mai, mai accettabile in America. Non è democratico e non deve mai essere normalizzato per ottenere potere politico". Gli ultimi commenti erano un evidente riferimento all'attacco a Capitol Hill del 6 gennaio, quando una folla ispirata da Trump ha cercato di bloccare la ratifica della vittoria delle elezioni presidenziali di Biden da parte del Congresso degli Stati Uniti. Nonostante l'incapacità di Trump di ribaltare il risultato elettorale del 2020, Biden ha avvertito che il pericolo non è passato. "Oggi la democrazia è ancora a rischio. Questa non è un'iperbole. È una semplice verità", ha detto.  (askanews) -Fco