Primo maggio a Trieste: presidio tricolore dell'associazione Trieste Pro Patria (VIDEO-SERVIZIO)
Oggi, in occasione del primo maggio, si è tenuto il presidio tricolore dell'associazione Trieste Pro Patria, a partire dalle ore 9:30 in piazza Sant'Antonio.
Il primo maggio tricolore rappresenta un evento inedito nel panorama italiano, con Trieste Pro Patria che ha voluto sottolineare la necessità di riprendere la sovranità economica e geopolitica perduta, auspicando un nuovo Rinascimento italiano in campo economico e sociale.
Gli interventi a microfono dei rappresentanti di associazioni e lavoratori hanno costituito parte integrante della discussione, senza tralasciare l'aspetto storico: per Trieste, il 1 maggio 1945 segna l'inizio dell'occupazione delle truppe di Tito, evento che ha gettato la città nel terrore per 40 giorni.
Manuela Bertini, capogruppo di Fratelli d'Italia in quinta circoscrizione, ha dichiarato ai nostri microfoni: "È importante difendere i diritti di tutti i lavoratori. Il Primo maggio dovrebbe essere un momento di unione, ma purtroppo si assiste a divisioni tra sindacati e lavoratori. A Trieste, ci sono preoccupazioni riguardo alla presenza di non lavoratori nei cortei sindacali che inneggiano a Tito. Questo non celebra i lavoratori, ma contribuisce a dividere ulteriormente una città che ha già sofferto l'occupazione titina dal primo maggio al dodici giugno del quarantacinque."
La giornata è stata caratterizzata da un dibattito intenso e da riflessioni sul significato del primo maggio e sulla situazione attuale dei lavoratori, in un contesto che richiama alla memoria i dolorosi eventi storici vissuti dalla città.
Riproduzione riservata