Adesso Trieste propone il bilancio partecipativo: 'Coinvolgere i rioni per migliorare la città' (VIDEO)

Adesso Trieste propone il bilancio partecipativo: 'Coinvolgere i rioni per migliorare la città' (VIDEO)

Alla vigilia della discussione sul bilancio preventivo comunale, Riccardo Laterza, capogruppo di Adesso Trieste in consiglio comunale, ha rilanciato una proposta cruciale per la città: l'istituzione di un bilancio partecipativo. L’iniziativa mira a coinvolgere direttamente la cittadinanza nelle scelte di spesa pubblica che impattano sulla qualità della vita nei diversi rioni della città.

Una proposta condivisa ma inattuata

Laterza ha sottolineato che il bilancio partecipativo non è solo una proposta storica di Adesso Trieste, ma una misura già prevista nel programma elettorale del sindaco Di Piazza. "Questa proposta è stata inserita negli indirizzi di governo già nel 2021, e addirittura nel mandato precedente, dal 2016. Nonostante le promesse della maggioranza, però, finora non si è visto alcun segnale concreto in questa direzione da parte della destra," ha dichiarato. 

Adesso Trieste ha quindi deciso di assumersi la responsabilità di costruire una proposta concreta, coinvolgendo non solo i propri sostenitori, ma anche associazioni, organizzazioni e comitati cittadini, che potrebbero diventare i veri protagonisti di questo percorso partecipativo.

Un modello per i rioni

L’idea del bilancio partecipativo prevede che una quota del bilancio comunale venga destinata a decisioni prese insieme ai cittadini, con un processo strutturato di confronto e scelta che tenga conto delle esigenze specifiche dei rioni. "Questo approccio permetterebbe di migliorare la qualità della vita nei quartieri, rispondendo in modo diretto alle priorità espresse dai residenti," ha aggiunto Laterza.

Appello alla condivisione

Laterza ha espresso l’auspicio che la proposta trovi una larga condivisione in consiglio comunale, ricordando che essa era parte del programma elettorale di più forze politiche. "Ci auguriamo che questa volta si passi dalle parole ai fatti, perché è una misura che ha il potenziale di avvicinare la politica alla cittadinanza e di migliorare concretamente la nostra città," ha concluso.