Trieste celebra la 20ª edizione dell’Ars Nova International Music Competition – Premio Paolo Spincich
Trieste si prepara a risuonare di talento e passione con la 20ª edizione dell’Ars Nova International Music Competition – Premio Paolo Spincich, che si terrà dal 15 novembre all’8 dicembre 2025. La storica manifestazione, nata per valorizzare i giovani interpreti della musica classica, celebra quest’anno due decenni di impegno nella promozione culturale e nella formazione delle nuove generazioni.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Trieste dal vicesindaco e assessore alle Attività produttive Serena Tonel, alla presenza del direttore dell’Ars Nova Academy Orchestra, Matteo Fanni Canelles.
Fondata nel 1988, l’Accademia Ars Nova rappresenta un punto di riferimento per la vita musicale triestina, con una missione chiara: scoprire e sostenere i giovani talenti, offrendo loro spazi di visibilità e confronto su scala internazionale.
Serena Tonel ha sottolineato il valore dell’iniziativa per la città:
“Non è solo un momento celebrativo, ma un’occasione per ribadire gli obiettivi fondamentali dell’associazione: valorizzare i giovani, promuovere la cultura musicale e offrire concrete opportunità di crescita. Trieste si conferma così un centro culturale e musicale di rilievo internazionale, di cui possiamo essere orgogliosi.”
Il Comune di Trieste ha accolto con entusiasmo la richiesta di supporto, mettendo a disposizione sedi di prestigio come la Sala del Ridotto del Teatro Verdi e il Museo Sartorio, ideali per valorizzare le esibizioni dei giovani artisti.
Matteo Fanni Canelles, direttore artistico della manifestazione, ha ricordato la genesi del concorso, sottolineando la sua capacità di anticipare lo spirito di cooperazione e dialogo culturale europeo:
“Al concorso partecipano musicisti da tutto il mondo, uniti dal linguaggio universale della musica. In questi vent’anni si è creata una vera comunità internazionale che trova in Trieste un luogo di incontro e di ispirazione.”
Il concerto inaugurale si terrà sabato 15 novembre alle 20.00 nella Sala del Ridotto del Teatro Verdi di Trieste, con protagonista il violinista Ulisse Mazzon, accompagnato dalla Ars Nova Academy Orchestra diretta da Fanni Canelles. Il giovane musicista suonerà il celebre violino Guarneri del Gesù “Muntz” (1736), del valore di oltre dieci milioni di euro, concesso in prestito dalla Nippon Music Foundation: un evento straordinario per il pubblico triestino, che potrà assistere anche alle prove generali delle ore 17.00 previa prenotazione.
Le selezioni del concorso, dedicate a pianoforte, violino, flauto e musica da camera (fasce d’età 6–18 anni), si svolgeranno in alcune tra le più belle sedi storiche del centro cittadino: Museo Sartorio, Villa Italia, Accademia Ars Nova, Casa della Musica, Basilica di San Silvestro, Teatro Miela, Teatro Piccola Fenice e Circolo AGEAS.
Il concerto di premiazione si terrà l’8 dicembre alle 10.30 al Conservatorio Tartini di Trieste, suggellando una settimana di grande musica e di giovani eccellenze.
L’edizione 2025 si distingue anche per la collaborazione con l’ISIS Carducci-Dante, che coinvolge gli studenti nei percorsi di formazione scuola-lavoro, offrendo un’esperienza diretta nel mondo della produzione culturale dal vivo.
L’evento è realizzato in coorganizzazione con il Comune di Trieste, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Casali, e con la collaborazione di Casa della Musica, Amici Gioventù Musicale ODV, Associazione Genitori AGEAS, Artisti in Rete APS e Circolo Unificato dell’Esercito.
Un traguardo importante per una manifestazione che continua, anno dopo anno, a far brillare Trieste nel panorama musicale internazionale.