Trieste accoglie la settimana del cervello (VIDEO-SERVIZIO)
Trieste si prepara a diventare il centro delle attività per la Settimana del Cervello, un'iniziativa globale che sottolinea l'importanza della ricerca e della conoscenza nel campo delle neuroscienze. Tra il 13 e il 17 marzo, l'associazione de Banfield, con il sostegno della Fondazione Finney e la collaborazione del Comune di Trieste, invita il pubblico a partecipare ad un programma ricco di eventi formativi e di sensibilizzazione.
In piazza della Borsa, il cuore dell'iniziativa sarà "Il Cervello scende in Piazza", una serie di cinque conferenze che affrontano temi cruciali come il cervello, l'invecchiamento sano e attivo. Gli esperti dell'associazione de Banfield saranno a disposizione per offrire consulenze e informazioni sul preservamento delle funzioni cognitive, gestione della demenza, assistenza domiciliare e caregiving. Un aspetto unico di queste giornate sarà la presenza di attività ludiche e interattive, come giochi per allenare il cervello, che non solo educano ma anche divertono.
L'ingresso a tutte le attività è gratuito, rendendo l'evento accessibile a tutti i cittadini. L'evento è parte di una celebrazione più ampia promossa dalla "Dana Alliance for Brain Initiatives". La Settimana del Cervello, ormai una tradizione annuale ogni marzo, si svolge a livello mondiale e mira a coinvolgere il pubblico nella scoperta e nell'apprezzamento delle scienze del cervello, un settore sempre più fondamentale nella comprensione della salute umana e del benessere. Trieste si unisce così ad un movimento globale che celebra la conoscenza e la ricerca nel campo delle neuroscienze.
L’assessore alle Politiche Sociali e al Welfare del Comune di Trieste, Massimo Tognolli - ha dichiarato ai nostri microfoni: "Sì, desidero ringraziare l'associazione de Banfield per questa meravigliosa iniziativa, la Settimana del Cervello. È un progetto significativo che porta il cervello direttamente tra i cittadini in piazza, creando un dialogo diretto con loro. È particolarmente rilevante in una città come la nostra, con una consistente popolazione anziana. Invecchiare è importante, ma è altrettanto essenziale invecchiare bene. Questo si può ottenere non solo attraverso la pratica sportiva, ma anche prendendoci cura attivamente del nostro cervello."