Dalle montagne alla città: la Fanfara della Julia pomeriggio sfila e suona nel cuore di Trieste

Dalle montagne alla città: la Fanfara della Julia pomeriggio sfila e suona nel cuore di Trieste

Trieste si prepara a vivere un pomeriggio scandito dal ritmo inconfondibile delle musiche della Fanfara della brigata Julia, in arrivo oggi alle 17.30 per un concerto itinerante che attraverserà le vie del centro, con arrivo e gran finale in piazza Unità d’Italia.

La formazione musicale, diretta dal Sergente Flavio Mercorillo, accompagnerà il pubblico con un repertorio che unisce marce militari, brani storici del mondo alpino e musiche leggere. Una vera anticipazione sonora della solenne cerimonia di consegna del cappello Alpino ai 140 giovani militari, in programma domani alle ore 15 proprio in piazza Unità.

Una storia che nasce nel 1967 e continua a emozionare

La Fanfara della Julia affonda le sue radici nel 1967, quando nacque dall’unione della fanfara del 3° Reggimento Artiglieria da Montagna e dell’8° Reggimento Alpini. Oggi è – insieme alla Fanfara della brigata Taurinense – uno dei simboli più riconoscibili e prestigiosi delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano.

Di stanza a Udine, il complesso è formato da musicisti professionisti, tutti alpini, che hanno perfezionato il loro percorso artistico nei Conservatori italiani. Il repertorio, ampio e versatile, permette alla fanfara di essere protagonista sia durante cerimonie istituzionali che in occasione di eventi aperti al grande pubblico.

Una presenza costante tra tradizione e formazione

Dalla parata del 2 giugno a Roma alle Adunate degli Alpini, passando per concerti in Italia e all’estero, la fanfara è un punto di riferimento culturale e musicale. Consolidata anche la collaborazione con le scuole e il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine, a conferma del ruolo educativo e divulgativo affidato al complesso.

La mostra dei mezzi delle Truppe Alpine in piazza Unità

La giornata di domani non sarà dedicata solo alla musica. In piazza Unità d’Italia verrà allestita una mostra di mezzi ed equipaggiamenti di ultima generazione delle Truppe Alpine, grazie ai reparti schierati in Friuli-Venezia Giulia:

– 8° Reggimento Alpini di Venzone

– 3° Reggimento Artiglieria da Montagna di Remanzacco

– Reggimento “Piemonte Cavalleria” di Villa Opicina

Un’occasione per il pubblico di avvicinarsi al mondo operativo della Julia e conoscere da vicino competenze, strumenti e tecnologie del comparto alpino dell’Esercito.

DI SEGUITO IL VIDEO DI PRESENTAZIONE