Siulp Trieste, successo per il corso BJJ4Police: difesa e sicurezza per le forze dell’ordine
Si è concluso con grande partecipazione e successo il corso di formazione BJJ4Police, svoltosi dal 5 al 7 marzo presso la palestra Bear Brothers Club Dojo di Trieste. Il seminario, organizzato dal SIULP FVG con il patrocinio della Segreteria Nazionale, ha visto la partecipazione di trenta operatori delle forze dell’ordine, impegnati in un intenso programma di difesa personale specifico per l’attività di polizia.
Tecniche innovative per la sicurezza operativa
Il BJJ4Police, sviluppato dalla Fondazione Sicurezza e Libertà in collaborazione con il SIULP e OPES Roma, rappresenta un metodo innovativo basato sul Brazilian Jiu Jitsu (BJJ). Questo sistema, già adottato con successo da oltre 200 operatori in diverse province italiane, è stato progettato per fornire strumenti pratici ed efficaci nella gestione di situazioni di pericolo durante il servizio.
"Un successo per la formazione delle nostre forze dell’ordine", ha dichiarato Silvano Filippi, Segretario Nazionale del SIULP, sottolineando come questo programma migliori le capacità di contenimento e de-escalation nelle operazioni sul campo.
Un corso completo e realistico
Nel primo livello del BJJ4Police, gli operatori hanno appreso:
✔️ Tecniche di difesa dalla distanza
✔️ Avvicinamento e contenimento del soggetto
✔️ Cadute e gestione a terra
✔️ Ritenzione dell’arma in situazioni critiche
Il corso prevede 25 moduli e 45 procedure, con un approccio graduale che consente di affrontare scenari reali di intervento, analizzando sia le tecniche efficaci che quelle da evitare.
Un aspetto centrale del metodo è l’uso modulato della forza, che permette di minimizzare il rischio di lesioni per agenti e soggetti coinvolti. Dati provenienti da paesi in cui il protocollo è già operativo dimostrano una riduzione del 48% delle lesioni per gli agenti e del 53% per i malviventi, grazie alla precisione delle tecniche di controllo.
Un approccio inclusivo per tutti gli operatori
Il programma è stato sviluppato per essere accessibile a tutti gli operatori di polizia, indipendentemente dall’età, dal sesso o dalla preparazione atletica. L’obiettivo è fornire una formazione che assicuri maggiore sicurezza nelle operazioni di contenimento, garantendo un’azione efficace ma proporzionata.
Chiusura con la consegna dei diplomi
A suggellare la chiusura del corso, la consegna dei diplomi ai partecipanti, effettuata dal Segretario Nazionale Silvano Filippi, alla presenza del Questore di Trieste, Pietro Ostuni, e dell’Assessore alla Sicurezza, Caterina De Gavardo, a cui sono stati consegnati i crest ufficiali del BJJ4Police.
Con questa iniziativa, Trieste si unisce a molte altre città italiane nel percorso di potenziamento delle competenze operative delle forze dell’ordine, rafforzando sicurezza, controllo e tutela dell’incolumità di tutti i cittadini.