La caserma dei Carabinieri si tinge di arancione: Trieste unita contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, celebrata ogni 25 novembre, anche quest’anno l’Arma dei Carabinieri ha aderito alla campagna globale “Orange The World”, iniziativa promossa dalle Nazioni Unite e sostenuta in Italia dal Soroptimist International. Un gesto simbolico dal forte impatto visivo che ha illuminato di arancione la caserma del Comando Provinciale dei Carabinieri di via dell’Istria, sede che ospita locali dedicati all’ascolto protetto delle vittime di violenza.
L’illuminazione speciale, visibile per tutta la serata, rappresenta un messaggio chiaro e diretto contro ogni forma di abuso: un invito alla consapevolezza, alla denuncia e alla vicinanza verso chi vive situazioni di pericolo, troppo spesso taciute per paura, isolamento o mancanza di sostegno.
Un simbolo visibile del sostegno promesso alle vittime
La scelta di illuminare proprio le caserme che dispongono di spazi dedicati all’ascolto protetto non è casuale. L’Arma desidera ribadire la centralità dell’accoglienza, della sensibilità e della professionalità nel percorso di tutela. Le stanze protette rappresentano un luogo sicuro, in cui le vittime possono raccontare ciò che hanno vissuto in un ambiente riservato e rispettoso, accompagnate da personale formato ad accogliere con delicatezza e comprensione.
Trieste conferma il proprio impegno nella lotta alla violenza di genere
La città si è unita anche quest’anno a un movimento internazionale che invita a rompere il silenzio e a costruire una cultura del rispetto. L’immagine della caserma colorata di arancione non è solo un gesto simbolico, ma un richiamo alla responsabilità collettiva: istituzioni, forze dell’ordine e cittadini devono continuare a collaborare per contrastare un fenomeno che resta purtroppo ancora troppo diffuso.
L'Arma rinnova l’appello: denunciare è un diritto, non un rischio
Con questa iniziativa, i Carabinieri ricordano che nessuna donna deve sentirsi sola. Le vittime possono rivolgersi ai presidi dell’Arma, alle forze dell’ordine, ai centri antiviolenza, o telefonare al numero nazionale 1522, attivo 24 ore su 24 e gratuito.
La luce arancione che ha avvolto la caserma di via dell’Istria vuole essere un faro simbolico per chi cerca aiuto, un segno di speranza e un messaggio di vicinanza che Trieste ribadisce con convinzione.