Debutta il turno notturno della Polizia Locale a Trieste: 6 incidenti, 2 feriti e controlli a tappeto

Debutta il turno notturno della Polizia Locale a Trieste: 6 incidenti, 2 feriti e controlli a tappeto

Fino a pochi giorni fa, il servizio quotidiano della Polizia Locale di Trieste si fermava alle 2 di notte. Dopo quell’ora, a garantire il contatto con i cittadini restava soltanto la sala operativa, che fungeva da raccordo con le centrali delle altre forze dell’ordine. Ora però, con l’avvio della fase sperimentale del servizio H24, anche le ore notturne sono coperte da pattuglie su strada, in un’ottica di sicurezza integrata e continuità operativa.

Una svolta attesa da anni: il commento dell’assessore de Gavardo

Secondo l’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina Caterina de Gavardo, l’introduzione del servizio notturno rappresenta un “cambiamento epocale per la città”. La fase sperimentale è stata possibile grazie al completamento del processo di adozione dell’arma da parte della PL, un passaggio cruciale per il pieno inserimento del Corpo nel Piano Integrato di Controllo del Territorio, in coordinamento con le altre forze dell’ordine.

De Gavardo ha voluto sottolineare il grande impegno e la professionalità degli operatori coinvolti, evidenziando come la nuova articolazione dei turni consentirà alla Polizia Locale di intervenire prontamente su incidenti e viabilità, lasciando alle altre forze di polizia la gestione dei temi di ordine pubblico.

Nuovi orari e pattuglie operative anche di notte

Dal 19 maggio il servizio giornaliero della Polizia Locale è stato completamente riorganizzato. I nuovi orari prevedono:

  • Servizio diurno: dalle 6.00 alle 20.00
  • Pattuglie serali: dalle 18.00 a mezzanotte
  • Pattuglie notturne: da mezzanotte alle 6.00

A coprire i turni notturni è il Reparto Motorizzato, potenziato nei mesi precedenti per prepararsi al meglio a questo incarico. Gli agenti hanno infatti seguito una specifica formazione, con particolare attenzione al rilievo degli incidenti stradali, che costituisce la principale attività del servizio notturno.

Incidenti, strade pericolose e veicoli da rimuovere: gli interventi delle prime notti

Nei primi giorni di attività h24, le pattuglie hanno effettuato diversi interventi significativi. Di seguito una sintesi:

  • 6 incidenti stradali rilevati, di cui 2 con feriti e 4 con soli danni materiali;
  • 2 interventi per la messa in sicurezza di tratti stradali coperti da sostanze viscide:
    • il primo, il 20 maggio, ha riguardato l’asse piazza Perugino - via Cumano;
    • il secondo, il 22 maggio, ha interessato viale D’Annunzio - via Carducci - piazza Goldoni - via Costalunga - via Paisiello;
    • In uno dei due casi, la pattuglia è riuscita a individuare il responsabile, addebitandogli sanzione e costi di pulizia. Sono ancora in corso le ricerche per il secondo episodio;
  • 3 rimozioni di veicoli in sosta su passo carrabile, ostacolando l’accesso privato.

Controlli straordinari nel weekend: attenzione alta sulla movida

Accanto al nuovo servizio H24, proseguono i consueti controlli interforze, come il servizio di Alto Impatto coordinato dalla Questura e i controlli in borghese nei luoghi della movida, particolarmente intensi nei fine settimana.

Il rafforzamento dell’attività notturna della Polizia Locale si inserisce in un disegno più ampio di maggiore presidio del territorio e risposta concreta alle istanze di sicurezza espresse dalla cittadinanza triestina.