San Giacomo
Nel pomeriggio di martedì 13 agosto, in Via dell’Istria nei pressi del numero civico 4 (zona Campo San Giacomo), una persona intorno alle 16.00 si è gettata dal quinto piano. Sono intervenuti gli uomini della Polizia e del 118.
Articolo in aggiornamento
«La Scarcia e Grisafi Assicurazioni è sempre stata molto attenta a quella che è l’educazione civica». Lo rilevano i responsabili dell’assicurazione.
«A tal proposito – riferiscono – nell’ambito dell’Associazione dei negozianti di San Giacomo ha proposto al nostro vice-Sindaco un’attività di “pattugliamento” del rione tramite volontari che, privi di qualsivoglia potere coercitivo, abbiano il compito di girare per le strade facendo ammenda a chi non rispetta le normali regole di educazione civica».
«Nessuna opera di polizia – ancora – , solo una presenza ( con dei giubbotti piuttosto evidenti ) atta a ricordare, ai più distratti, le regole del vivere comune!»
«Poiché – riferiscono – questa attività di volontariato non prevede alcuna retribuzione, i negozianti aderenti all’Associazione San Giacomo, applicheranno,a chi aderirà a questa iniziativa, degli sconti particolari che varieranno da negozio a negozio».
«Chi volesse partecipare – concludono – , dando disponibilità, anche saltuaria, è pregato di scrivere in privato per metterci d’accordo».
“Campo Libero” a San Giacomo: domenica in piazza pranzo condiviso, saggio e musica
Campo San Giacomo
Domenica 19 maggio 2019
(in caso di pioggia rimandato a domenica 26 maggio)
dal pranzo al tramonto
«Campo Libero – riferiscono gli organizzatori – è un’idea: l’idea di un mo(n)do diverso di stare assieme e di vivere il territorio, a partire dal rione in cui viviamo-lavoriamo-operiamo. Ma Campo Libero è anche una proposta: vorremmo provare a costruire collettivamente momenti che sappiano interrompere la quotidianità per lasciare spazio alla necessità di relazioni, scambio, solidarietà e felicità fuori dalla logica del denaro e del consumo che determina così tanto delle nostre vite».
h.13 pranzo condiviso.
Mangiamo tutti e tutte assieme portando cibo e bevande da condividere. Portate anche se potete tavoli, sedie, posate e quanto potrebbe servire.
h.17.30 Saggio di danza di bambini e bambine a cura della School of Dance
h.18.30 Musica dal vivo con George Brassens in arte Jure e gli Endjoro Quartet
E inoltre dalle 16 in poi e per tutto il pomeriggio: angolo del dono e del baratto a cura del Gas Mostarda e di Libribelli, laboratorio artistico per bambini/e a cura dell’Arci, il teatro più piccolo del mondo di/con Andrea Neami e Fabio Zoratti, banchetti informativi e tanto altro ancora. L’intera giornata è completamente gratuita e autofinanziata.
Assemblea “Campo Libero”
AGGIORNAMENTO
RITROVATI
—————-
APPELLO DI UN LETTORE
VI PREGO DI AIUTARCI ABBIAMO PERSO IN ZONA SAN GIACOMO, DALLE ORE 14, I DUE NOSTRI GATTINI, SI CHIAMANO HARRY il MASCHIETTO DI 6 MESI E MEZZO, E GISELLE LA PICCOLINA DI 5 MESI, HANNO IL MICROCHIP.
SARANNO IMPAURITI, VI PREGO DI AIUTARCI A TROVARLI IN QUALCHE MODO, SE AVETE DEI NUMERI CHE POSSO CONTATTARE SE SIETE COSÌ GENTILI DI DARMELI GRAZIE DI CUORE 😢
PER QUALSIASI INFORMAZIONE DI OGNI TIPO CONTATTATECI
E’ deceduto poco dopo lo schianto un signore di 80 anni, precipitato stamattina, lunedì 17 settembre attorno alle 10.00. dal suo appartamento nella corte interna in via della Guardia, nel popoloso rione di San Giacomo.
Sul posto intervenuto immediatamente il personale del 118 per i soccorsi di rito, ma purtroppo per l’80enne sangiacomino è morto pochi minuti dopo a causa dei diversi colpi subiti. L
‘esatta dinamica dell’incidente non è stata ancora accertata ed è ancora di fase di ricostruzione da parte della Polizia giunta sul posto.
La presenza sulla strada, nei luoghi frequentati dalla gente è una prerogativa della Polizia
Locale: conosciamo le caratteristiche di ogni rione, ascoltiamo le persone e ciò ci consente di agire
con maggior efficacia.
Una delle tante conferme alcuni pomeriggi fa quando, nell’ambito dell’attività di controllo
del territorio e contro il degrado urbano nel Giardino Basevi a San Giacomo – disposta anche a
seguito di numerose segnalazioni -, una pattuglia notava due uomini impegnati in un evidente atto
osceno, in uno dei vialetti interni sul lato inferiore del giardino; una zona accessibile a chiunque,
anche ai numerosi adolescenti presenti vista la bella giornata settembrina.
I due uomini, dopo essersi ricomposti, venivano immediatamente accompagnati presso la
sede del Distretto di via Locchi dove gli operatori accertavano la loro identità; si trattava di un
uomo A.I. le sue iniziali, di quarant’anni, pachistano, regolarmente presente sul territorio nazionale
e di un triestino, L.B., 44 anni, con a suo carico precedenti specifici per atti osceni nei confronti di
minori e in luogo pubblico.
Serate Musicali a San Giacomo, sabato il via con il concerto dell’Orchestra da Camera del FVG
Si apre sabato 12 maggio 2018, alle ore 20.30, la decima edizione delle Serate Musicali a San Giacomo con un concerto dell’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta dal Maestro Romolo Gessi, e due solisti di eccezione, la flautista Radica Djedović e il violista Benjamin Bernstein. Il programma, dedicato allo splendore del Barocco, prevede il brillante Concerto grosso in sol maggiore HWV 319 di Georg Friedrich Haendel, la celeberrima Aria dalla Suite n.3 di Johann Sebastian Bach, per proseguire con il sontuoso Concerto in sol maggiore per viola e orchestra TWV 51:G9 e con la splendida Suite in la minore per flauto e orchestra TWV 55:A2, due fra i più importanti capolavori di Georg PhilippTelemann, considerato il compositore più prolifico della storia della musica, con oltre tremila composizioni sacre, seicento sinfonie, quarantaquattro opere teatrali e numerosissimi lavori cameristici al suo attivo. Il concerto si terrà sabato 12 maggio, alle 20.30, alla Chiesa di San Giacomo a Trieste. L’ingresso è gratuito, con offerta libera.
Le Serate Musicali a San Giacomo, giunte quest’anno alla decima edizione, sono realizzate con la direzione artistica del m° Enrico Perrini. I concerti, che proseguiranno nei successivi sabati di Maggio, sono organizzati dalla Parrocchia di San Giacomo Apostolo e si avvalgono del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Trieste Trasporti, delle Fondazioni Casali, della Fondazione Ernesto Illy, del Pecar Piano Center e dell’Associazione Musicale Aurora Ensemble.
La giovane flautista serba Radica Djedović, al suo debutto solistico a Trieste, e il violista francese Benjamin Bernstein saranno dunque protagonisti dell’evento del 12 maggio: a loro sarà affidata l’interpretazione di due delle pagine più affascinanti di Telemann: il Concerto in sol maggiore per viola e orchestra, considerato il capostipite delle composizioni solistiche di rilievo dedicate a questo strumento, e la splendida Suite in la minore per flauto e orchestra, una composizione di straordinaria perfezione contrappuntistica e grande fantasia creativa.
Info www.facebook.com/orchcamfvg
Radica Djedović è nata a Valjevo, in Serbia nel 1992. Ha iniziato lo studio del flauto giovanissima, sotto la guida di Irena Blagojević, proseguendolo con Ana Samardžić e Aleksandar Burkert. Ha frequentanto l’Accademia delle Arti di Novi Sad, nella classe di flauto di Laura Levai Aksin, ottenendo il diploma nel 2016 con il massimo dei voti. Nel 2017 ha conseguito il Master in Musica da camera all’Accademia di Belgrado, sotto la guida di Igor Lazić e attualmente frequenta il Biennio interpretativo di flauto al Conservatorio di Trieste, sotto la guida di Luisa Sello. Ha seguito corsi di perfezionamento con numerosi maestri, tra i quali Norbert Girlinger, Ittzés Gergely, Peter Lukas Graf, Emanuel Pahud e William Bennet. Ha vinto quattordici premi in concorsi nazionali e internazionali, ottenendo tra l’altro il primo premio al Concorso internazionale Davorin Jenko di Belgrado, al Concorso internazionale Tahir Kulenovic di Valjevo, al Concorso nazionale di musica da camera di Belgrado, al Concorso internazionale di Varaždin e risultando tra i finalisti al concorso per primo flauto del Metropolitan di New York. È regolarmente ospite di importanti istituzioni concertistiche e di festival internazionali.
Benjamin Bernstein è nato a Parigi nel 1971. Ha conseguito il diploma con medaglia d’oro in viola al Conservatorio di Tarbes, sotto la guida di Stefan Kamasa. Si è perfezionato con Vladimir Mendelssohn, Jurij Bashmet, Michael Kugel, Kurt Lewin, Bruno Giuranna e ha ottenuto il diploma di merito alla Scuola Internazionale di Musica da camera del Trio di Trieste. Già prima viola dell’Orchestra Giovanile Francese, ha collaborato con varie orchestre, tra le quali l’Orchestra Nazionale di Lione, Orchestra di Montpellier, I Solisti di Mosca, IsraelPhilharmonic Orchestra, Orchestra Sinfonica di São Paulo. Si è trasferito in Italia nel 1995, ricoprendo il ruolo di prima viola presso l’Orchestra Toscanini di Parma, all’Arena di Verona e, dal 1998, al Teatro Verdi di Trieste. È risultato vincitore in otto concorsi di esecuzione musicale. In qualità di solista si è esibito sia con la viola, sia con la viola d’amore, con prestigiose compagini, tenendo concerti in Europa, Israele, Stati Uniti, Sudamerica e Giappone.
Romolo Gessi, nato a Trieste, ha studiato direzione d’orchestra con i maestri Kukuskin, Musin, Renzetti e Kalmar, perfezionandosi a San Pietroburgo, Milano, Pescara e Vienna. E’ principale direttore ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg, direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia. Si è affermato in numerosi concorsi, conseguendo tra l’altro il primo premio al Concorso internazionale Austro-Ungarico di Vienna e Pécs. E’ stato docente di direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, al Centro Lirico Internazionale di Adria, al Corso di perfezionamento europeo di Spoleto e direttore musicale dell’Orchestra Cantelli di Milano. Ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in varie nazioni d’Europa e d’America, con orchestre e solisti di grande rilevanza internazionale. Molto apprezzate sono state le sue collaborazioni con la rete televisiva Italia Uno, per la quale ha diretto, con l’Orchestra Cantelli, gli spettacoli Ice Christmas Gala 2009, Capodanno on Ice 2012 e 2013, trasmessi in oltre 20 nazioni. E’ docente al Conservatorio di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’Accademia europea di Vicenza, al Laboratorio lirico OperAverona e ai Berliner Meisterkurse. E’ inoltre professore ospite all’Accademia di Vienna, all’Accademia Musicale di Norvegia e al Conservatoire Royal de Mons.
L’orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, sorta nel 1989 per iniziativa dell’Associazione musicale Aurora Ensemble, ha collaborato con prestigiosi solisti, tra i quali Angeleri, Baldini, Bernstein, Brlek, Bronzi, Caoduro, Carani, Carusi, Dal Don, Francini, Gamboz, Gottardi, Gulli, Guyot, Innocenti, Krisčak, Meloni, Mercelli, Muraro, Persichilli, Quaranta, Reinprecht, Rossi, Sello, Šiškovič, Stevanato, Szalai e direttori ospiti, quali Florence, Kalmar, Martinolli, Pacor, Paroni, Perlini, Pritchard, Richter, Sofianopulo, Tachezi, Tortato, Trenti, allestendo regolarmente manifestazioni musicali di rilievo, in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il Centro Culturale Sperimentale Lirico Sinfonico di Lignano Sabbiadoro, il Comune di Mossa, con il Circolo Jacques Maritain, l’Associazione Pro Musica Salzburg, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Estratti questo pomeriggio, venerdì 5 gennaio 2018, in Campo San Giacomo i 10 biglietti della tradizionale lotteria natalizia organizzata dagli esercenti del Rione. 10 biglietti vincenti, con premi da 100 euro a 3000 euro, in buoni spendibili nei diversi punti vendita aderenti del rione.
Ressa nel corso dell’estrazione grazie anche al buffet a base di panettoni e spumante offerto dall’organizzazione
Di seguito gli attesi tagliandi vincenti validi fino al 31 gennaio
1° premio Euro 3.000,00 N° 53874
2° premio Euro 2.000,00 N° 77278
3° premio Euro 1.000,00 N° 44533
4° premio Euro 100,00 N° 110739
5° premio Euro 100,00 N° 115594
6° premio Euro 100,00 N° 87186
7° premio Euro 100,00 N° 71340
8° premio Euro 100,00 N° 34052
9° premio Euro 100,00 N° 42398
10° premio Euro 100,00 N° 46358
numeri di riserva dal 1 al 28 febbraio
1° premio Euro 3.000,00 N° 66782
2° premio Euro 2.000,00 N° 88997
3° premio Euro 1.000,00 N° 108577
4° premio Euro 100,00 N° 93028
5° premio Euro 100,00 N° 26493
6° premio Euro 100,00 N° 49769
7° premio Euro 100,00 N° 92072
8° premio Euro 100,00 N° 99864
9° premio Euro 100,00 N° 121416
10° premio Euro 100,00 N° 94768
Come di consuetudine torna anche quest’anno la famosa lotteria natalizia in Campo San Giacomo, a cura degli esercenti della zona. I premi sono buoni acquisto da spendere nei negozi di zona.
Le iniziative presentate oggi in conferenza stampa dell’assessore al commercio Lorenzo Giorgi.
Le iniziative sono organizzate in collaborazione con il Comune di Trieste.
‘Grazie a queste iniziative i cittadini potranno veramente vivere il Natale direttamente a San Giacomo’ ha riferito l’assessore. ‘è necessario sostenere gli stoici imprenditori che ogni giorno lottano’.
Saranno tante le luminarie natale sparse nel rione per far viver nel migliore modo possibile il Natale agli abitanti del rione.
Particolarmente corposo anche il Cartellone di iniziative, di eventi e di feste.