Tag
Pallanuoto
Vince e convince la Pallanuoto Trieste nella partita valida per il nono turno del campionato di serie A1 maschile. Alla “Bruno Bianchi” gli alabardati superano 14-10 la Rn Florentia, conquistano il quinto risultato utile di fila e rimangono saldamente al quinto posto in classifica. “Di questa squadra mi piace la mentalità con cui scende in vasca, faccio i complimenti ai ragazzi che hanno costruito una grande mole di gioco. Dobbiamo lavorare per limitare ancora i cali di concentrazione, ma la strada è quella giusta” sono le parole del tecnico Daniele Bettini a fine match.
I triestini passano in vantaggio dopo 2’17” con Panerai in superiorità (1-0). Meno di un minuto dopo arriva il raddoppio: Gogov trasforma un rigore conquistato da Vico (2-0). Oliva, protagonista nella prima frazione con almeno tre parate provvidenziali, neutralizza a due mani una superiorità avversaria e fa partire l’azione del gol di Vico, che finalizza in transizione (3-0). Milakovic cala il poker a metà frazione con una conclusione sul primo palo che sorprende Cicali (4-0). Gli ospiti accorciano sfruttando un controfallo che lancia in porta Di Fulvio (4-1), ma i ragazzi di Bettini volano sul +4 con Rocchi che trova il gol in superiorità (5-1). Il secondo periodo inizia con la rete immediata di Coppoli che capitalizza una superiorità (5-2), a cui risponde Gogov che ruba palla, si trova a tu per tu con Cicali e lo trafigge (6-2). Pronta la risposta della Florentia: con l’uomo in più vanno a segno Turchini in diagonale (6-3) e Lynde che deposita in rete una palla vagante (6-4). I triestini non sbandano e reagiscono con intensità e determinazione. Rocchi trova il gol con una staffilata dagli 8 metri (7-4), Mezzarobba mette in porta il +4 in controfuga solitaria (8-4) e Vico in superiorità va a segno dal palo (9-4). A scuotere gli ospiti ci pensa Astarita che trasforma un rigore (9-5), ma Milakovic risponde subito con un fortissimo alzo e tiro che fa tremare il palo prima di depositarsi in rete (10-5). A 4″ dalla sirena di metà gara Razzi batte Oliva (10-6). Il terzo tempo si apre con un’altra partenza sprint dei ragazzi di Tofani, in gol con Bini in superiorità (10-7), Razzi da boa (10-8) e Astarita con l’uomo in più (10-9). Il pareggio sembra a portata di mano dei toscani, ma la seconda metà del quarto è tutta di marca alabardata. Mezzarobba si inventa il +2 di potenza e personalità con una percussione solitaria (11-9). Petronio sbaglia un rigore (deviato da Cicali sul palo) e Milakovic va a segno con una cannonata in diagonale dagli 8 metri che fa esplodere gli oltre 700 spettatori presenti (12-9). Nell’ultima frazione arriva il centesimo gol stagionale di Trieste, a siglarlo è Vico con una rovesciata dalla posizione di centroboa (13-9). Lo scatenato Mezzarobba sfrutta d’astuzia una superiorità e trova un altro gran gol (14-9). A metà periodo Oliva entusiasma il pubblico con una spettacolare parata sul tiro dai 2 metri di Lynde. Nel finale Razzi va a segno per il definitivo 14-10. “La prime delle tre partite importanti per la nostra classifica l’abbiamo gestita e vinta bene – conclude il d.s. Andrea Brazzatti – ma adesso testa alla difficile trasferta di Savona”.
Gli alabardati infatti torneranno in vasca sabato 30 novembre in Liguria contro la Rn Savona (ore 18.00).
PALLANUOTO TRIESTE – RN FLORENTIA 14-10 (5-1; 5-5; 2-3; 2-1)
PALLANUOTO TRIESTE: Oliva, Podgornik, Petronio, Rocchi 2, Panerai 1, Zadeu, Gogov 2, Milakovic 3, Vico 3, Mezzarobba 3, Spadoni, Mladossich, Persegatti. All. Bettini
RN FLORENTIA: Cicali, Chemeri, Carnesecchi, Coppoli 1, Vannini, Lynde 1, Turchini 1, Dani, Razzi 3, Bini 1, Astarita 2, Di Fulvio 1, Antonini. All. Tofani
Arbitri: Colombo e Schiavo
NOTE: nessuno uscito per limite di falli; nel terzo periodo Cicali (F) ha parato un rigore a Petronio; superiorità numeriche Pallanuoto Trieste 5/12 + 2 rigori, Rn Florentia 5/11 + 1 rigore; spettatori 700 circa
Pallanuoto, A1 maschile: alla “Bianchi Trieste domina contro la Florentia was last modified: novembre 27th, 2019 by Redazione
Ultima gara casalinga del 2019. Mercoledì 27 novembre, nella nona giornata della serie A1 maschile, alla “Bruno Bianchi” la Pallanuoto Trieste affronterà la Rn Florentia. Inizio fissato alle ore 20.00.
Qui Pallanuoto Trieste
Il pareggio conquistato sabato ha allungato a quattro la serie positiva della squadra alabardata, al termine del match con la Roma Nuoto l’allenatore Daniele Bettini non era particolarmente soddisfatto della prestazione: “Se vogliamo puntare in alto, allora dobbiamo giocare con maggiore cinismo, avevamo la possibilità di vincere quella partita”. Ma in casa Pallanuoto Trieste c’è poco tempo per pensare alle occasioni mancate. Incombe infatti il delicato match con la Rn Florentia, compagine esperta e attrezzata. Il tecnico ligure mette in guardia i suoi: “In un campionato equilibrato come questo ogni avversario va affrontato al massimo della concentrazione. I toscani hanno tanti giocatori di qualità, un’ossatura collaudata, nuotano parecchio e prediligono i ritmi alti. Ci attende una gara senza dubbio insidiosa”. La Florentia non ha giocato sabato (era attesa dal Savona) causa l’allerta meteo che ha coinvolto la Liguria, la Pallanuoto Trieste ha speso tante energie nella battaglia del Foro Italico. Ancona Bettini: “Infatti adesso dobbiamo per prima cosa recuperare un po’ le forze. Dal punto di vista tattico dovremo stare attenti soprattutto ai tre mancini della Florentia. Ai miei ragazzi chiederò di mantenere la calma, il nostro obiettivo è quello di fare la partita, ma senza forzare”. Per quanto riguarda la formazione tutti gli atleti alabardati sono a disposizione, ma Bettini deciderà i tredici da mandare in acqua soltanto nell’immediata vigilia del match.
Gli avversari: Rn Florentia
Dopo una mini-rivoluzione estiva, i due centroboa Mislav Tomasic (finito al Salerno) e Nikola Eskert (approdato al Messina in A2) sono stati rimpiazzati dall’americano classe 1995 Duncan Lynde (ex Sabadell), la compagine di Roberto Tofani ha comunque iniziato la stagione 2019/2020 con un buon passo. I gigliati hanno pareggiato a Napoli con il Posillipo e soprattutto hanno messo sotto Quinto (7-6) e Roma Nuoto (13-11) dieci giorni fa. L’intelaiatura di squadra, centroboa a parte, è rimasta più o meno inalterata rispetto a quella degli ultimi due ottimi campionati, terminati a ridosso della zona play-off. Tra i pali c’è l’affidabile Massimiliano Cicali, la fase difensiva è affidata all’esperienza di Francesco Coppoli, l’attacco si basa sulle invenzioni dei sempre pericolosi Andrea Razzi, Matteo Astarita (mancino da 16 gol in questo primo scorcio di stagione) e Giacomo Bini (anche lui mancino). Un buon contributo arriva anche da Lapo Dani e dai giovani Francesco Turchini e Duccio Vannini.
Gli arbitri
La sfida tra Pallanuoto Trieste e Rn Florentia sarà diretta da Raffaele Colombo di Como e Mirko Schiavo di Palermo; delegato Michele Ingannamorte.
La giornata
Il nono turno si aprirà con la gara delle 15.30 tra Lazio e Sport Management, i lombardi proveranno a difendere il loro terzo posto solitario. Pronostico già scritto nel derby ligure tra la capolista Pro Recco e il Quinto, l’An Brescia a caccia di riscatto se la vedrà con il Telimar Palermo. Si preannuncia equilibrio in Rn Salerno-Roma Nuoto, gara trasmessa in diretta su Waterpolo Channel (www.federnuoto.it/live) alle ore 20.00. Il Posillipo attende il Savona alla “Scandone”, l’Ortigia terza in classifica renderà visita al fanalino di coda Canottieri Napoli.
Pallanuoto, A1 maschile: Trieste alla “Bianchi” affronta la Florentia was last modified: novembre 26th, 2019 by Redazione
Un gol di Michele Mezzarobba a 9’’ dalla fine permette alla Pallanuoto Trieste di uscire indenne dal match del Foro Italico con la Roma Nuoto (12-12). È questo infatti l’epilogo della gara valida per l’ottava giornata della serie A1 maschile, gli alabardati si portano a casa un punto ma il tecnico Daniele Bettini non è troppo soddisfatto. “Abbiamo ripreso la partita proprio in extremis – spiega l’allenatore ligure – ma non abbiamo gestito bene alcune situazioni di gioco. C’è ancora da lavorare e migliorare in vista delle prossime tre difficili partite”.
La cronaca. Padroni di casa in vantaggio dopo 29″ con Paskovic (1-0). Passano 120’’ e arriva la pronta reazione triestina, firmata da capitan Petronio (1-1) e da un’inarrestabile Gogov che prima supera De Michelis dalla distanza (1-2) poi finalizza una superiorità (1-3). I ragazzi di Gatto incassano prontamente il colpo e si rifanno sotto: De Robertis trova il gol del 2-3, poi Lapenna con l’uomo in più firma il 3-3 di fine primo periodo. Nella seconda frazione partenza sprint della Pallanuoto Trieste, che si porta avanti con il gol di Vico (3-4) e Milakovic con l’uomo in più (3-5). Camilleri accorcia (4-5) e in superiorità Francesco Faraglia acciuffa il pari (5-5). Gli alabardati passano nuovamente in vantaggio con Vico in superiorità (5-6) ma sono subito raggiunti dal gol di Spione (6-6). Gara in perfetta parità al cambio di campo.
La terza frazione si apre con la terza rete personale di Gogov (6-7) e l’immediata risposta giallorossa con Paskovic in superiorità (7-7). Un rigore trasformato da Camilleri porta in vantaggio i padroni di casa (8-7), che poi allungano con Innocenzi (9-7). Trieste torna sotto e prima della fine del tempo accorcia con il rigore dello scatenato Gogov (9-8). Nel quarto periodo infuria la battaglia. Il pari alabardato firmato da Vico è quasi immediato (9-9) e subito dopo arriva il vantaggio esterno griffato da capitan Petronio (9-10). I romani non si arrendono e piazzano un pesante parziale di 3-0 con Camilleri, Francesco Faraglia e ancora Camilleri (su rigore). A 1’03’’ dalla fine i padroni di casa si ritrovano avanti per 10-12. La reazione alabardata è veemente. Gogov sigla il 12-11 in superiorità, poi a 9’’ dalla fine arriva il definitivo 12-12 siglato da Mezzarobba. “Per come si era messa la partita sono contento di questo punto – conclude il d.s. Andrea Brazzatti – complimenti alla Roma per la prestazione, noi andiamo avanti nel segno della continuità”. La Pallanuoto Trieste tornerà in campo già mercoledì 27 novembre, quando alla “Bruno Bianchi” arriverà la Rn Florentia (ore 20.00).
ROMA NUOTO – PALLANUOTO TRIESTE 12-12 (3-3; 3-3; 3-2; 3-4)
ROMA NUOTO: De Michelis, Ciotti, Voncina, F. Faraglia 2, P. Faraglia, Tartaro, Camilleri 4, Paskovic 2, Lapenna 1, De Robertis 1, Spione 1, Innocenzi 1, Maiolatesi. All. Gatto
PALLANUOTO TRIESTE: Oliva, Podgornik, Petronio 2, Rocchi, Panerai, Turkovic, Gogov 5, Milakovic 1, Vico 3, Mezzarobba 1, Spadoni, Mladossich, Persegatti. All. Bettini
Arbitri: Brasiliano e Fusco
NOTE: uscito per limite di falli F. Faraglia (R) nel quarto periodo; espulso per proteste Lapenna (R) nel quarto periodo; superiorità numeriche Roma Nuoto 4/7 + 2 rigori, Pallanuoto Trieste 5/10 + 2 rigori
Pallanuoto, A1 maschile: Trieste riprende la Roma Nuoto a 9” dalla fine was last modified: novembre 24th, 2019 by Redazione
Finalmente orchette! Nell’ottava giornata della serie A1 femminile la Pallanuoto Trieste si impone sul campo della Vela Ancona (8-9) e conquista così la sua prima storica vittoria nel massimo campionato nazionale. Successo meritato quello conquistato dalla compagine alabardata al Passetto, arrivato al termine di un match combattuto, a tratti sofferto ma nel complesso ben gestito dalla giovanissime ragazze triestine. “Abbiamo iniziato con un buon pressing – racconta l’allenatore Ugo Marinelli a fine gara – poi però abbiamo commesso qualche errore di troppo. Nel finale la squadra ha controllato bene la situazione, facendo tesoro dall’esperienza accumulata in questa prima fase di campionato. Vittoria preziosa, siamo tutti molto contenti”.
La cronaca. Klatowski sblocca la situazione dopo poco più di 1’ (0-1), De Matteis impatta (1-1), poi le orchette provano a scappare grazie alle reti di capitan Rattelli (1-2), Bettini su rigore (1-3) e sempre Bettini (palombella sul palo lungo per l’1-4). Trieste sbaglia la controfuga del possibile +4 e nell’ultimo minuto del primo periodo incassa le reti di Strappato e Altamura per il 3-4. La Vela è in fiducia e in apertura di secondo periodo opera il sorpasso grazie alle reti di Stankovianska e Quattrini (5-4). Uccella ipnotizza Cergol dai 5 metri, la difesa alabardata regge ad una doppia inferiorità e finalmente arriva il 5-5 grazie ad una staffilata di Cergol. Si va al cambio di campo in perfetto equilibrio.
Nel terzo periodo la Pallanuoto Trieste allunga con decisione. Krasti sventa un pericoloso “uno-contro-zero” delle marchigiane e sul ribaltamento di fronte Bettini scrive 5-6 grazie ad una secca conclusione in superiorità. Tensione alle stelle, poi nell’ultimo minuto del tempo accade di tutto. Kempf da boa mette in porta il 5-7 e proprio sulla sirena Klatowski pesca il “jolly” da metà campo per il prezioso 5-8. Si entra negli ultimi 8’ di gioco con le orchette sul +3. Nel quarto periodo la Vela reagisce. Quattrini in superiorità sigla il 6-8, Cergol rimette le cose a posto in controfuga (6-9), il finale però è incandescente. La squadra di casa spinge forte in pressing e recupera un paio di palloni che valgono il 7-9 di Strappato (con l’uomo in più) e l’8-9 di Altamura su rigore a 32’’ dalla sirena. Le orchette gestiscono con tranquillità l’ultimo possesso e conquistano così il bottino pieno. Adesso la lunga sosta, il campionato di A1 femminile ripartirà l’1 febbraio 2020.
VELA ANCONA – PALLANUOTO TRIESTE 8-9 (3-4; 1-2; 0-3; 3-1)
VELA ANCONA: Uccella, Strappato 2, Ivanova, Santini, Ferretti, Fiore, Di Martino, Stankovianska 1, Santini, De Matteis 1, Altamura 2, Quattrini 2, Andreoni. All. Pace
PALLANUOTO TRIESTE: S. Ingannamorte, Zadeu, Kempf 1, Gant, Marussi, Cergol 2, Klatowski 2, E. Ingannamorte, Bettini 3, Rattelli 1, Jankovic, Russignan, Krasti. All. Marinelli
Arbitri: Braghini e Navarra
NOTE: uscite per limite di falli Rattelli (T) e Ivanova (A) nel quarto periodo; nel secondo periodo Uccella (A) ha parato un rigore a Cergol; superiorità numeriche Vela Ancona 3/10 + 1 rigore, Pallanuoto Trieste 2/10 + 2 rigori
Pallanuoto, A1 femminile: FANTASTICHE orchette, Trieste batte l’Ancona was last modified: novembre 23rd, 2019 by Redazione
Prestazione straordinaria della Pallanuoto Trieste, che nella sfida valida per la settima giornata del campionato maschile di Serie A1 piega 11-10 l’Ortigia Siracusa, arrivata alla “Bruno Bianchi” da prima in classifica a punteggio pieno. “Abbiamo dato più di quello che avevamo, mantenendo e i nervi saldi dalla prima all’ultima azione. Siamo stati intelligenti a sfruttare le superiorità numeriche e concentrati nella fase difensiva” sono le parole dell’allenatore Daniele Bettini a fine match.
Gli alabardati sbloccano la gara a metà del primo periodo con una staffilata di Petronio in superiorità (1-0). La partita è da subito combattuta e Oliva si distingue per diversi interventi provvidenziali, uno dei quali propizia la controfuga di Rocchi che porta al rigore conquistato da Mezzarobba ma spedito sulla traversa da Gogov. A 1’20” dalla sirena Panerai sfrutta con astuzia un controfallo e sorprende Tempesti sul primo palo (2-0). Grande equilibrio nel secondo periodo. I siciliani accorciano le distanze in superiorità con Vidovic (2-1), i ragazzi di Bettini tornano sul +2 con una saetta di Milakovic che si stampa sul palo prima di terminare in rete (3-1). Risposta immediata dell’Ortigia, a segno ancora in superiorità, prima con Vidovic (3-2), poi con il capitano Giacoppo (3-3). Milakovic riporta avanti Trieste in superiorità (4-3), passano 60’’ e gli ospiti riacciuffano il pari con la conclusione di Di Luciano sul primo palo (4-4). Il terzo periodo, se possibile, è ancora più combattuto. Dopo 45″ Panerai va a segno in superiorità (5-4). Vidovic risponde con un preciso diagonale (5-5), prima della spettacolare palombella di Mezzarobba che sfrutta l’assist di Petronio e disorienta Tempesti (6-5). Napolitano in superiorità firma il pari (6-6), ma in transizione va ancora in gol Mezzarobba (7-6). Pronta la risposta dei ragazzi di Piccardo, con il letale “alzo e tiro” di Vidovic (7-7). A 19″ dalla sirena Gogov finalizza bene una superiorità e insacca sul primo palo (8-7). In apertura di quarto periodo Milakovic trasforma un rigore propiziato da un fallo da espulsione di Tempesti che ritarda l’uscita verso il pozzetto (9-7). Oliva compie un altro paio di grandi parate, ma non può nulla sulla violenta conclusione di Giacoppo (9-8). Vico mette in porta il 10-8 in superiorità dal palo, ancora Giacoppo risponde siglando la tripletta personale (10-9) e Di Luciano in superiorità acciuffa il pareggio (10-10). Ma Trieste non ci sta, e spinta dai quasi 900 tifosi presenti in tribuna, torna avanti. A 50″ dalla fine Gogov in superiorità insacca con forza e precisione l’importantissimo 11-10. L’ultimo assalto siciliano è sventato da un provvidenziale intervento di Oliva che nega il pari ospite in situazione di doppia superiorità. “Vittoria più che meritata – chiosa il d.s. Andrea Brazzatti – i ragazzi hanno giocato a viso aperto e messo sotto la squadra più in forma del campionato”. Il prossimo impegno degli alabardati è in programma sabato 23 novembre alle 18.00, al Foro Italico con la Roma Nuoto.
PALLANUOTO TRIESTE – ORTIGIA SIRACUSA 11-10 (2-0, 2-4, 4-3, 3-3)
PALLANUOTO TRIESTE: Oliva, Podgornik, Petronio 1, Rocchi, Panerai 2, Zadeu, Gogov 2, Milakovic 3, Vico 1, Mezzarobba 2, Spadoni, Mladossich, Persegatti. All. Bettini
ORTIGIA SIRACUSA: Tempesti, Cassia, Abela, La Rosa, Di Luciano 2, Ferrero, Giacoppo 3, Gallo, Rotondo, Rossi, Vidovic 4, Napolitano 1, Caruso. All. Piccardo
Arbitri: Zedda e Gomez
NOTE: espulso per proteste Caruso (S) nel quarto periodo; usciti per limite di falli Vidovic (S) e Petronio (T) nel quarto periodo; nel primo periodo Gogov (T) ha sbagliato un rigore (traversa); superiorità numeriche Pallanuoto Trieste 6/11 + 2 rigori, Ortigia Siracusa 5/12; spettatori 900 circa
Pallanuoto, A1 maschile: straordinaria Trieste, battuta la capolista Ortigia! was last modified: novembre 17th, 2019 by Redazione
Testa alta e tanta voglia di prendersi i tre punti. Sabato 16 novembre, nella settima giornata della serie A1 femminile, alla “Bruno Bianchi” la Pallanuoto Trieste se la vedrà con la Rn Florentia. Inizio fissato alle ore 17.00.
Qui Pallanuoto Trieste
Le orchette hanno assoluto bisogno di muovere la classifica. Lo stop di Rapallo è alle spalle, anche se ha lasciato uno strascico non di poco conto, considerato che causa l’espulsione rimediata in Liguria Dafne Bettini sarà squalificata e non potrà giocare sabato. Un’assenza pesante per la Pallanuoto Trieste, ma che però non deve condizionare il gruppo alabardato. “Mancherà una giocatrice importante – spiega l’allenatore Ugo Marinelli – ma non ci dobbiamo pensare troppo. La Florentia è una buona squadra, organizzata e quadrata, però alla nostra portata. A noi serve la vittoria, bisogna mettere in campo tutto quello che abbiamo per conquistare il bottino pieno”. Il momento difficile comunque non ha smorzato l’entusiasmo di capitan Francesca Rattelli e compagne. Il morale è alto e in settimana il gruppo si è allenato con la solita concentrazione. Marinelli ha individuato la chiave tattica del match: “La Florentia ha alcune giocatrici di qualità e veloci a scappare in contropiede, dovremo essere brave a chiudere gli spazi. Molto dipenderà da noi. Voglio grande concentrazione, in partite come questa il bagaglio tecnico è importante, ma contano molto di più fattori come l’atteggiamento, la grinta e la determinazione”. Per quanto riguarda la formazione, la squalificata Bettini dovrebbe essere sostituita nelle tredici dalla mancina Sara Guadagnin.
Le avversarie: Rn Florentia
Sei punti in classifica, frutto di due vittorie (entrambe conquistate in trasferta) negli scontri diretti con Vela Ancona (5-7) e Bogliasco (8-9). La Rn Florentia guidata dall’ex giocatrice del Setterosa Aleksandra Cotti ha pienamente rispettato la propria tabella di marcia in questo primo scorcio di stagione e proverà a fare il colpo alla “Bruno Bianchi”. Compagine di buona levatura quella toscana, che trova nel portiere Caterina Banchelli (classe 2000), nelle veterane Rebecca Francini e Gloria Giachi, e nella centroboa (del 2001) Sara Cordovani i principali punti di forza. Il mercato estivo ha portato gli importanti innesti di Carlotta Nencha (attaccante, dal Plebiscito Padova), Giorgia Grazia Amedeo (centroboa, dal Velletri) e la talentuosa olandese Tina Ten Broek. Nel 2018/2019 le gigliate hanno conquistato una tranquilla salvezza e quest’anno puntano a ripetersi. Le due formazioni si sono affrontare molte volte a livello giovanile, mentre per le prime squadre gli ultimi scontri diretti risalgono alla serie A2 del 2016/2017, con doppio successo (18-8 alla “Bianchi” e 18-8 anche alla “Nannini) per una Florentia che al termine di quel campionato conquistò la promozione in A1.
Gli arbitri
Il confronto tra Pallanuoto Trieste e Rn Florentia sarà diretto da Arnaldo Petronilli e Stefano Scappini, entrambi di Roma.
La giornata
Il big-match del settimo turno è quello delle 18.00 tra la capolista Orizzonte Catania e la Sis Roma, con diretta streaming su Waterpolo Channel (www.federnuoto.it/live). Per quanto riguarda le squadre coinvolte nella lotta salvezza, sfide molto complicate per il Bogliasco, che ospita il Plebiscito Padova, e la Vela Ancona, impegna sul campo della Kally Nc Milano. Completa il quadro Rapallo-Css Verona, partita dal pronostico aperto.
Pallanuoto, A1 femminile: alla “Bianchi” le orchette sfidano la Florentia was last modified: novembre 15th, 2019 by Redazione
Pallanuoto, A1 maschile: big-match alla Bianchi, Trieste contro la capolista Ortigia
written by Redazione
Arriva la squadra più in forma del momento. Sabato 16 novembre, nella settima giornata della serie A1 maschile, la Pallanuoto Trieste ospita alla “Bruno Bianchi” la capolista Ortigia Siracusa. Si gioca alle ore 19.15 e la gara sarà trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel (www.federnuoto.it/live).
Qui Pallanuoto Trieste
La squadra del main-sponsor Samer & Co. Shipping si prepara ad un match dall’alto coefficiente di difficoltà. I siciliani si presentano a Trieste forti del primato in classifica a punteggio pieno (in coabitazione con il Recco) e di una rosa piena zeppa di campioni. “Credo che possano ambire alla finale scudetto quest’anno – spiega l’allenatore della Pallanuoto Trieste Daniele Bettini – sono una squadra completa in tutti i reparti, senza punti deboli, guidata da un tecnico che qui ha lasciato un ottimo ricordo. Ci attende una partita molto complicata”. Anche gli alabardati, reduci dal prezioso successo di dieci giorni fa a Palermo, appaiono in buone condizioni. “Proprio così – conferma Bettini – stiamo bene dal punto di vista fisico, ci siamo allenati con grande intensità in questi giorni. Sappiamo che loro verranno qua per vincere, ma non abbiamo nessuna intenzione di fare da vittima sacrificale. Anche noi puntiamo ad allungare la serie di risultati positivi. Poi giocare in casa nostra è dura per tutti, vogliamo far pesare il fattore campo”. Bettini ha le idee chiare su quale tipo di partita attende la sua squadra: “L’Ortigia ha tantissime soluzioni a livello offensivo, non sarà facile fermarli. Di certo dovremo stare molto attenti alla loro velocità nelle ripartenze”. Per quanto riguarda la formazione, l’allenatore ligure deciderà i tredici da mandare in vasca dopo l’allenamento di rifinitura.
Gli avversari: Ortigia Siracusa
Sei vittorie su sei partite disputate, con 37 gol incassati seconda miglior difesa del torneo, e grazie al colpo esterno di Atene (6-7) sul Vouliagmeni, i siciliani si sono anche qualificati alle semifinali di Euro Cup, dove incontreranno i rumeni dell’Oradea. È davvero un momento magico per l’Ortigia Siracusa di Stefano Piccardo, che sembra diventata la seconda forza della waterpolo italiana dopo la Pro Recco. In estate in Sicilia hanno fatto le cose in grande, prendendo due campioni del mondo (nel 2011) e argento (2012) e bronzo (2016) alle Olimpiadi come Stefano Tempesti (portiere) e Valentino Gallo (attaccante mancino). Due fuoriclasse assoluti, che hanno inevitabilmente alzato il tasso tecnico di una squadra già molto forte. Non solo. Il reparto offensivo è stato ulteriormente puntellato con l’innesto del montenegrino Stefan Vidovic (dal Debrecen, già 12 gol in stagione) e la giovane promessa Filippo Ferrero (dal Bogliasco). Mentre in difesa è arrivato l’ex Posillipo Simone Rossi. Attenzione anche al veterano Massimo Giacoppo (il motore del gioco dell’Ortigia), al centroboa Christian Napolitano e al veloce Sebastiano Di Luciano.
Gli arbitri
La sfida tra Pallanuoto Trieste e Ortigia Siracusa sarà diretta da Andrea Zedda di Quartu Sant’Elena e Filippo Massimo Gomez di Napoli; delegato Dante Saeli.
La giornata
Il settimo turno si aprirà alle 15.00 con il match tra il fanalino di coda Canottieri Napoli e lo Sport Management quarto in classifica. Poi cinque partite alle ore 18.00, tra le quali spicca l’interessante scontro salvezza tra Rn Salerno e Telimar Palermo. Compito impossibile per la Rn Savona sul campo del Recco, mentre il Brescia ospita il Quinto. Si preannuncia battaglia invece in Lazio-Posillipo e Rn Florentia-Roma Nuoto.
Pallanuoto, A1 maschile: big-match alla Bianchi, Trieste contro la capolista Ortigia was last modified: novembre 15th, 2019 by Redazione
Sconfitta esterna per la Pallanuoto Trieste nella sesta giornata del campionato di serie A1 femminile. Le orchette sono state battute dallo scatenato Rapallo per 21-6 al termine di una gara dominata dalla forte squadra di casa. “Non siamo scese in vasca con la giusta concentrazione – spiega l’allenatore Ugo Marinelli – loro hanno dimostrato di essere superiori e ci hanno messo fin da subito in grande difficoltà. Speriamo ci serva da lezione in vista delle prossime due partite”.
La cronaca. Avvio tutto di marca ligure. Marcialis segna l’1-0 dopo 1’30’’, l’ungherese Bujka raddoppia con l’uomo in più (2-0), Gitto firma il 3-0 e Kuzina con una precisa stoccata dalla distanza confeziona il 4-0 di fine primo periodo. Nella seconda frazione il Rapallo imprime un’ulteriore accelerazione. D’Amico mette in porta il 5-0, Bettini in superiorità sblocca la fase offensiva alabardata (5-1), poi Kuzina e una controfuga di Giustini spingono il Rapallo sul 7-1. Si segna tanto, Cergol su rigore accorcia sul 7-2, ma la squadra di casa risponde con tre reti in fila siglate da Bujka (rigore), Gagliardi (in superiorità) e di nuovo Bujka per il 10-2. Negli ultimi 60’’ del tempo arrivano altre due reti, Jankovic per il 10-3 e Zanetta per l’11-3 di metà gara.
Il largo vantaggio esalta ancora di più la squadra di casa, che nel terzo periodo allunga ulteriormente grazie ad un parziale di 5-1 firmato dalla tripletta di Giustini e le reti di Kuzina e Zanetta, per le orchette risponde Kempf. Sara Ingannamorte (subentrata tra i pali a Krasti) neutralizza un rigore a Giustini. Si entra negli ultimi 8’ di gioco con il Rapallo avanti per 16-4. Nel finale le liguri continuano ad incrementare il bottino di gol, le orchette limitano un po’ il passivo con Cergol e Kempf fino al definitivo 21-6.
Sabato 16 novembre c’è subito l’occasione per il riscatto, alla “Bruno Bianchi” arriva la Rn Florentia (ore 17.00).
RAPALLO – PALLANUOTO TRIESTE 21-6 (4-0; 7-3; 5-1; 5-2)
RAPALLO: Falconi, Zanetta 4, Gitto 1, Giustini 4, Marcialis 1, Gagliardi 3, Kuzina 3, D’Amico 1, Colletta, Bujka 3, Foresta 1, Cabona, Bianco. All. Antonucci
PALLANUOTO TRIESTE: S. Ingannamorte, Zadeu, Kempf 2, Gant, Marussi, Cergol 2, Klatowski, E. Ingannamorte, Bettini 1, Rattelli, Jankovic 1, Russignan, Krasti. All. Marinelli
Arbitri: Collantoni e Rovida
NOTE: uscite per limite di falli Marcialis (R) e Colletta (R) nel terzo periodo, espulse Kuzina (R) e Bettini (T) nel terzo periodo; nel terzo periodo S. Ingannamorte (T) ha parato un rigore a Giustini, nel quarto periodo Falconi (R) ha parato un rigore a Klatowski; superiorità numeriche Rapallo 3/8 + 3 rigori, Pallanuoto Trieste 2/13 + 3 rigori
Pallanuoto, A1 femminile: Trieste si arrende al Rapallo was last modified: novembre 10th, 2019 by Redazione
Le orchette tornano in Liguria. Sabato 9 novembre, nella sesta giornata della serie A1 femminile, la Pallanuoto Trieste affronterà in trasferta il temibile Rapallo. Si gioca alle ore 18.30.
Qui Pallanuoto Trieste
Nonostante le tante comprensibili difficoltà di questo primo scorcio di stagione, la squadra alabardata continua a lavorare a testa bassa. La sconfitta della scorsa settimana con il Css Verona è stata prontamente metabolizzata e la Pallanuoto Trieste adesso si prepara ad una sfida ancora più insidiosa. “Per qualità tecniche e talento credo che il Rapallo possa considerarsi come la quarta forza del torneo – spiega l’allenatore Ugo Marinelli – sabato sono andate a vincere a Milano, sfruttando bene i loro punti di forza. Sarà ovviamente una gara davvero difficile, ma la affrontiamo con una buona dose di fiducia. Stiamo giocando una buona pallanuoto, ci manca davvero poco per compiere un ulteriore salto di qualità, è arrivato il momento di dare tutto”. Dal punto di vista fisico capitan Francesca Rattelli e compagne stanno bene, la freschezza atletica aiuta a recuperare più in fretta dalle fatiche di partite e allenamenti. C’è la consapevolezza che per far risultato a Rapallo bisognerà sfornare una prestazione assolutamente impeccabile. Ancora Marinelli: “Possiamo metterle in difficoltà, ma solo se saremo perfette in tutte le situazioni di gioco. Loro si appoggiano spesso alla centroboa, dovremo controllarla con attenzione. E allo stesso tempo non bisognerà concedere troppo spazio alle varie pericolose tiratrici. Il nostro compito è di migliorare dal punto di vista mentale, limitare le distrazioni e imparare a soffrire”.
Le avversarie: il Rapallo
Dopo l’ottimo terzo posto della stagione 2018/2019, il Rapallo ha cambiato tanto in estate. Partite le nazionali Viacava, Emmolo e Avegno, le liguri hanno strappato al Ferencvaros Barbara Bujka, ruolo centroboa, sei medaglie con l’Ungheria tra Mondiali e Europei, giocatrice di altissimo livello, attuale capocannoniere del torneo con 15 gol segnati in 5 partite. In porta c’è l’ex Sori Pool Beach Carola Falconi, tra gli innesti attenzione in particolare a Chiara Foresta (dall’Acquachiara) e alle tiratrici mancine Svetlana Kuzina (russa, presa dal Milano) e Ursula Gitto (anche lei ex Milano). Dal perimetro i pericoli arriveranno soprattutto da Carolina Marcialis e Nicole Zanetta, mentre Gaia Gagliardi rappresenta una valida alternativa ai due metri alla titolare Bujka. Nella sostanza quella a disposizione di Luca Antonucci è senza dubbio una squadra attrezzata, che può tranquillamente ambire a stabilirsi dietro le tre “big”. In campionato dopo un avvio a rilento, sconfitte con Plebiscito, Sis Roma e Orizzonte Catania, il Rapallo è tornato in careggiata mettendo sotto il Bogliasco (netto 15-5 casalingo con ben 6 gol di Bujka) e il colpo esterno nella piscina del Milano (11-12 con poker di Marcialis e tripletta di Kuzina).
Gli arbitri
Il confronto tra Rapallo e Pallanuoto Trieste sarà diretto da Alberto Rovida di Savona e Fabio Collantoni di Porto Santo Stefano.
La giornata
Nel sesto turno fari puntati sul delicato confronto in chiave salvezza tra Vela Ancona e Bogliasco, mentre la Rn Florentia (prossimo avversario delle orchette) ospiterà un Milano in cerca di riscatto. Il Css Verona se la vedrà con la Sis Roma, il match-clou è però lo scontro al vertice tra le due uniche squadre a punteggio pieno, ovvero Plebiscito Padova e Orizzonte Catania.
Pallanuoto, A1 femminile: Trieste in trasferta sfida il forte Rapallo was last modified: novembre 9th, 2019 by Redazione
Newer Posts